


Fuga nell’immaginario: “La tour de glace” di Lucile Hadzihalilovic

Non aspettiamoci troppo da nessuno. Radu Jude, “Kontinental ’25”

Una cartolina da Eddington: Ari Aster e le cronache di un’America impazzita

Storia di un uomo superfluo. “Fuga senza fine” di Joseph Roth

Qui c’è solo polvere. “Sirât” di Óliver Laxe e il misticismo senza Dio

«Era assassinio». “Malina” di Ingeborg Bachmann e la morte dell’Io

Un Aronofsky così non l’avete mai visto: “Una scomoda circostanza”

“Together” di Michael Shanks e il sogno impossibile dell’Unione

Visioni di desolazione. La verità estatica di Werner Herzog in “Cuore di vetro”

Storia di una madre. “Infelicità senza desideri” di Peter Handke

“Presence” di Steven Soderbergh e il mistero dello sguardo fantasma

A proposito di Bernhard e di tutto ciò che è connesso a Bernhard: “Correzione”

Il terremoto dell’amore. “Il cielo brucia” di Christian Petzold (2023)

Sempre ricominciare. “São Paulo, Sociedade Anônima” di Luiz Sérgio Person (1965)

I giovani e i vecchi, i padri e i figli. “Il calore del sangue”, di Irène Nemirovsky
Le conseguenze del beauty burnout. “The ugly stepsister”, Emilie Blichfeldt (2025)

La morte è il lavoro. “Mickey 17”, Bong Joon-ho (2025)

L’enigma del desiderio. “L’uomo nel bosco”, Alain Guiraudie (2024)
